Un approccio olistico per Affrontare lo svantaggio dell'apprendimento
attraverso la scuola e la famiglia Collaborazione

L’approccio scolastico integrale

Una delle ragioni chiave riguarda il ruolo cruciale della famiglia. Numerose ricerche indicano che il fattore più determinante per il successo scolastico è quanto le famiglie incoraggino l’apprendimento domestico e si impegnino attivamente nell’istruzione dei loro figli. Tuttavia, i genitori e le famiglie degli studenti svantaggiati spesso si trovano nell’impossibilità di offrire supporto per i compiti, a causa delle loro esperienze scolastiche limitate o della mancanza di competenze di base; ciò si traduce spesso in atteggiamenti negativi verso l’istruzione e scarsa partecipazione alle attività scolastiche. Questo comportamento influisce direttamente sul percorso educativo dei figli, portando frequentemente a voti bassi, assenteismo e, infine, abbandono scolastico. D’altro canto, un altro fattore significativo legato all’abbandono scolastico riguarda il ruolo svolto Alla scuola.

Le scuole non sempre rappresentano un ambiente accogliente per gli studenti svantaggiati e le loro famiglie. Gli insegnanti e i dirigenti scolastici spesso falliscono nel coinvolgere e avvicinare i genitori nel processo educativo dei loro figli, specialmente quando essi sembrano "disinteressati". Uno dei motivi principali è la hanno ricevuto la formazione necessaria per includere gli studenti svantaggiati nelle classi e coinvolgere i genitori svantaggiati nelle dinamiche scolastiche.

L'approccio che si è dimostrato efficace nel contrastare l'abbandono scolastico è quello collaborativo, coinvolgendo l'intera comunità scolastica. Coltivando una cultura di sostegno e collaborazione tra famiglie e personale scolastico, si può rafforzare l'identificazione dei giovani con il sistema educativo e aumentare la loro motivazione all'apprendimento.

Questo modello garantisce il coinvolgimento attivo di tutti gli attori della comunità scolastica: dirigenti, insegnanti, personale non docente, studenti, genitori e famiglie. Affinché questo approccio abbia successo, le scuole devono dirigere gli sforzi verso il coinvolgimento sia delle famiglie che della comunità scolastica. Lo sviluppo e l'attuazione di questo modello costituiscono il nucleo motivazionale di ques to progetto.

Aspetti innovativi del progetto

Affrontare l'abbandono scolastico attraverso il coinvolgimento responsabile dei genitori

Nonostante il riconoscimento del ruolo cruciale dei genitori nell'inclusione e nel successo scolastico degli studenti poche le iniziative, sono state poche le iniziative che hanno efficacemente coinvolto i genitori per promuovere l'inclusione degli studenti svantaggiati. Il progetto proposto mira a interrompere il circolo vizioso dello svantaggio intergenerazionale, sostenendo e responsabilizzando i genitori affinché diventino partner paritari nel percorso educativo dei loro figli. Il loro coinvolgimento attivo è fondamentale per contrastare l' abbandono scolastico.

Formazione degli insegnanti sull'interazione con i genitori

Nonostante tale formazione sia stata implementata in varie regioni degli Stati Uniti, del Canada e dell' Australia, i sistemi educativi europei spesso trascurano la preparazione adeguata degli insegnanti per coinvolgere attivamente i genitori nel processo educativo. Diversi studi hanno dimostrato che le opportunità di formazione pre-servizio per gli insegnanti raramente si concentrano sulle conoscenze e sulle competenze necessarie per stabilire un efficace dialogo con i genitori, soprattutto quelli provenienti da contesti svantaggiati. Il progetto proposto si propone di fornire agli insegnanti le risorse necessarie per sviluppare le competenze essenziali per un coinvolgimento efficace dei genitori.

Formazione dei genitori da parte degli insegnanti

Il personale scolastico ha il potenziale per sviluppare le capacità decisionali e genitoriali dei genitori al fine di promuovere atteggiamenti positivi e creare un ambiente domestico e scolastico sano. Tuttavia, sono poche le iniziative che si concentrano sulla formazione dei genitori riguardo al loro coinvolgimento effettivo nelle attività scolastiche. Il progetto prevede l'implementazione pilota dei laboratori dell'Alleanza Scuola-Famiglia, progettati appositamente per coinvolgere i genitori come partner nel percorso educativo dei loro figli. Inoltre, il coinvolgimento diretto degli insegnanti nella formazione dei genitori contribuirà a mitigare eventuali pregiudizi nei confronti dell'istituzione scolastica consentendo l'instaurazione di rapporti più collaborativi e positivi con il personale scolastico.

Strategia di Alleanza Scuola-Famiglia: Linee Guida e Piani d’Azione

L'obiettivo di questo risultato è delineare una prescrizione analitica su come le scuole possono sviluppare e implementare una riforma scolastica completa, volta a coinvolgere attivamente i genitori nel percorso educativo dei loro figli. Questa strategia costituirà il primo passo preparatorio per trasformare le scuole in ambienti accoglienti e inclusivi che celebrano la diversità e sostengono ogni studente contro l'abbandono precoce degli studi, che rappresenta l'obiettivo generale del progetto.

Secondo numerose ricerche, il fattore che predice con maggiore precisione i risultati scolastici e il successo degli studenti è il grado di coinvolgimento delle famiglie incoraggiare nell'apprendimento domestico e nell'istruzione dei propri figli. Tuttavia, il coinvolgimento dei genitori non avviene spontaneamente. È compito di ogni scuola avvicinarsi ai genitori, sviluppare canali di comunicazione efficaci e coinvolgerli attivamente nel funzionamento della scuola. Le scuole, e in particolare gli insegnanti, devono impegnarsi a costruire solide fondamenta per la comunicazione scuola-genitori e coinvolgere i genitori nella vita scolastica nel modo più efficace possibile.

Supporto educativo

L'obiettivo primario di questo pacchetto di lavoro è fornire i mezzi, attraverso risorse educative, per agevolare la costruzione di un rapporto solido e positivo tra scuola e famiglia al fine di sostenere l'inclusione scolastica di tutti gli studenti, in particolare quelli svantaggiati. La creazione di questo legame dipende notevolmente dalle conoscenze e dalle competenze sia degli insegnanti che dei genitori:gli insegnanti devono sviluppare capacità e competenze per coinvolgere attivamente i genitori nell'esperienza educativa dei loro figli, mentre i genitori devono acquisire specifiche soft skills per comunicare in modo efficace con il personale scolastico e partecipare in modo più incisivo all'istruzione dei propri figli. Quando entrambi i gruppi soddisfano i propri bisogni educativi, possono raggiungere il livello di cooperazione necessario per sostenere gli studenti svantaggiati e garantirne il successo nel stema scolastico.

I risultati di questo pacchetto di lavoro mirano a superare le barriere esistenti che ostacolano un'efficace cooperazione tra scuola e genitori, riconosciuta come una delle principali cause dell'abbandono scolastico, soprattutto tra gli studenti svantaggiati. Queste barriere includono le limitate capacità dei genitori nell'interagire e comunicare con la scuola, insieme ai loro atteggiamenti negativi verso l'istituzione scolastica e gli insegnanti. Allo stesso modo, si evidenzia la carenza di competenze degli insegnanti nel coinvolgere efficacemente i genitori nel loro ruolo di partner educativi a pieno titolo. I risultati di questo pacchetto di lavoro prevedono lo sviluppo di curricula formativi e materiali didattici da utilizzare negli interventi di formazione rivolti sia ai genitori che agli insegnanti, nell'ambito delle fasi successive del progetto.

Paradigma

L'obiettivo del paradigma School + Family Alliance è sviluppare un approccio completo per il futuro trasferimento dell'esperienza del progetto ad altre scuole in tutta Europa. L'elaborazione di questo paradigma sarà un impegno per "integrare" l'intervento del progetto e istituzionalizzare in modo permanente le metodologie proposte per coinvolgere e sostenere i genitori nei sistemi educativi europei. L'obiettivo del paradigma è fornire un quadro di principi illustrati con buone pratiche, al fine di consentire a responsabili politici, attori del settore dell'istruzione e ONG interessate di sfruttare appieno il contributo dei genitori all'inclusione e al successo scolastico degli studenti, spesso sottovalutato. Si prevede che i principi e gli esempi delineati in questo paradigma saranno fondamentali per stabilire le basi necessarie in altre scuole in Europa.

Il risultato principale di questo pacchetto di lavoro suddiviso in una fase di sperimentazione e in una fase conclusiva, è il Paradigma dell'Alleanza Scuola-Famiglia. Esso rappresenta una combinazione di tutti i risultati emersi nel corso del progetto riguardanti la creazione e l'implementazione di una metodologia completa per coinvolgere e far partecipare i genitori all'esperienza scolastica dei loro figli. Questo strumento è fondamentale per favorire il loro inserimento scolastico di successo e per contrastare la prospettiva del loro abbandono scolastico. Inoltre, il Paradigma fornirà indicazioni su come trasferire l'approccio e integrarlo con successo in una serie di altre scuole. Questo modello includerà anche le componenti teoriche e pratiche necessarie per lo sviluppo e l'attuazione dell'approccio del progetto.

Il Progetto

L'obiettivo principale del progetto School + Family Alliance è sviluppare una metodologia robusta per coinvolgere per coinvolgere i genitori degli studenti svantaggiati nell'educazione dei loro figliattraverso l'implementazione di un approccio educativo inclusivo. Il coinvolgimento dei genitori è cruciale per l'inclusione e il successo scolastico dei loro figli, rappresentando un efficace strumento nella lotta all'abbandono scolastico. È responsabilità della scuola coinvolgere i genitori a tutti i livelli operativi, compresi il lavoro quotidiano, il processo decisionale e lo sviluppo dei programmi scolastici. L'approccio proposto per il progetto consiste in linee guida per l'inclusione degli studenti svantaggiati e dei loro genitori, con l'obiettivo di promuovere il coinvolgimento attivo dei genitori, aggiornare il personale educativo per favorire una maggiore interazione con i genitori e creare un ambiente scolastico inclusivo.

Allo stesso tempo, il progetto mira a compiere un passaggio significativo da un contesto in cui la cooperazione tra famiglie e scuole è rimasta un'idea vaga a un nuovo contesto in cui la responsabilità del sostegno agli studenti svantaggiati è condivisa da tutta la comunità scolastica, con particolare enfasi sul coinvolgimento delle famiglie degli studenti. Il progetto si propone di fornire alle scuole tutte le metodologie necessarie per realizzare questo cambiamento, perseguendo i seguenti obiettivi:

[1]. Lo sviluppo di un modello globale per l'educazione scolastica - La strategia dell'alleanza scuola-famiglia. Secondo l'Unione Europea (2019), un approccio completo per ridurre l'abbandono scolastico dovrebbe coinvolgere tutte le dimensioni della vita scolastica che possono influenzare i risultati degli studenti, con particolare attenzione ai genitori. La Strategia dell'Alleanza Scuola-Famiglia, tradotta in Piani d'azione specifici per le singole scuole, rappresenta una strategia completa e graduale che comprende tutti gli elementi necessari per trasformare con successo una scuola ordinaria in una scuola inclusiva attraverso il coinvolgimento attivo dei genitori.

[2]. Lo sviluppo di interventi formativi rivolti a genitori e insegnanti, come segue:

   (a). I genitori il cui svantaggio limita il loro coinvolgimento nella vita scolastica dei figli parteciperanno ai laboratori dell'Alleanza Scuola-Famiglia. Qui, saranno formati su come migliorare la loro interazione con l'ambiente scolastico dei loro figli e su come partecipare attivamente nel processo educativo dei loro figli.

   b). Gli insegnanti parteciperanno ai seminari dell'Alleanza Scuola-Famiglia, dove verranno istruiti sui migliori approcci per avvicinare, interagire e coinvolgere i genitori, specialmente quelli svantaggiatinel supporto dei loro studenti. Questo favorirà lo sviluppo di un'etica scolastica globale. Gli obiettivi e i risultati del progetto School + Family Alliance sono orientati a contrastare l'abbandono scolastico, contribuendo così all'inclusione scolastica e successivamente sociale di tutti gli studenti, in particolare di quelli provenienti da contesti svantaggiati.

Rimanere in contatto